Lunghezza complessiva del tracciato
Percorrenza Bioggio - Lugano
Nuove fermate sulla tratta
Passeggeri giornalieri attesi
La Rete Tram-Treno del Luganese andrà a connettere come mai prima d’ora il Basso Vedeggio, il Malcantone e il centro di Lugano, portando importanti vantaggi in termini di connettività e tempi di percorrenza.
Attribuzione dei mandati di progettazione per l’avvio dei progetti d’appalto ed esecutivi.
Suddivisione in lotti di realizzazione e definizione degli appaltatori.
Avvio dei cantieri, realizzazione delle opere di genio civile e tecnica ferroviaria, collaudi.
Collegamento della nuova infrastruttura con la tratta esistente e messa in esercizio della rete Tram-Treno.
Ubicato in zona Manno Suglio, il terminale svolgerà la funzione di collegamento con la rete dei bus.
Anche presso questo importante nodo è previsto l’interscambio con il mezzo privato, grazie ad un secondo Park & Ride interrato da 200 posti auto, destinato all’utenza proveniente da nord e dall’autostrada.
Il tratto tra Bioggio e Manno, la cosiddetta «Asta di Manno» collega la fermata Bioggio Cavezzolo al terminale Manno Suglio, servendo il comparto con tre nuove fermate (Bioggio Strecce, Bioggio Industrie e Manno Bosciorina). È lungo quest'asta che si aggancia la nuova officina FLP, ubicata presso lo scalo ferroviario FFS Cargo di Manno – Bioggio.
Il tratto tra Bioggio e Manno, la cosiddetta «Asta di Manno» collega la fermata Bioggio Cavezzolo al terminale Manno Suglio, servendo il comparto con tre nuove fermate (Bioggio Strecce, Bioggio Industrie e Manno Bosciorina). È lungo quest'asta che si aggancia la nuova officina FLP, ubicata presso lo scalo ferroviario FFS Cargo di Manno – Bioggio.
La fermata Bioggio Cavezzolo rappresenta un importante punto di snodo della rete. I viaggiatori in arrivo da Lugano potranno procedere verso Ponte Tresa oppure verso Manno-Suglio e viceversa.
Interrato e inglobato sotto la fermata, troverà spazio un Park & Ride da 200 posti auto.
Il tracciato della Galleria di Breganzona si sviluppa con asse est-ovest per una lunghezza di ca. 2’190 m, il tunnel principale è composto da una canna singola a doppio binario ed è affiancato da un cunicolo di sicurezza di ca. 1’430 m di lunghezza, con collegamenti trasversali ogni 470 m ca.
La fermata Lugano è ubicata a circa 50 metri di profondità sotto alla stazione FFS e collegata al nuovo sottopasso pedonale di Besso tramite un pozzo verticale dotato di scale mobili e ascensori. Si creerà così un nuovo nodo d’interscambio fondamentale, che permette il collegamento tra tram-treno, rete ferroviaria FFS e bus urbani, connettendo di fatto la RTTL al traffico regionale e nazionale.
La fermata Lugano Cappuccine contribuirà a rivoluzionare l’immagine della Città. Situata tra i due stabili esistenti, a metà percorso tra il terminale Lugano Centro e la fermata sotterranea Lugano (Stazione FFS), servirà il comparto S. Anna e via Peri.
Sul tratto tra Ponte Tresa e Bioggio, oltre alla realizzazione di una nuova fermata Agno Prati Maggiori, sono previsti il raddoppio dei binari a Magliaso e Caslano e diversi altri interventi infrastrutturali.
Caratterizzato da mezzi confortevoli e moderni, il tram-treno permetterà di muoversi in pieno comfort su tutta la rete.
Trasporto di passeggini, carrozzine e biciclette
Climatizzazione, schermi luminosi, finestre panoramiche
Videosorveglianza interna ed esterna e spazi di frenata ridotti
Il progetto cresce e prende forma.
Qui trovi tutti gli ultimi aggiornamenti, novità e curiosità relativi al progetto della Rete Tram-Treno del Luganese.
RTTL SA è la società incaricata di guidare la realizzazione della Rete Tram-Treno del Luganese, una realtà nata dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche e attori del territorio.