Rete Tram-Treno del Luganese
Cronologia

La cronologia del progetto

Un’opera importante come quella della RTTL è caratterizzata da una pianificazione articolata e da una realizzazione graduale. Il progetto ha attraversato diverse fasi, dall’elaborazione tecnica alle approvazioni istituzionali, ed è ora pronto per entrare nella fase esecutiva. Di seguito la cronologia di progetto, con le tappe passate e future.

2025/2026

Progettazione e procedure

Allestimento dei bandi di progettazione, messa a concorso e stesura dei contratti con i diversi consorzi di progettazione. Allestimento dei progetti d’appalto ed esecutivi, ed evasione delle procedure espropriative.

2023/2024

Passaggio di consegna tra Cantone e RTTL SA

In data 07.11.2023 è iniziata l'attività di RTTL SA, focalizzata principalmente sulla definizione degli aspetti giuridici formali, organizzazione della società e ripresa del progetto.

2023

Decisione dell’Ufficio federale dei trasporti

La decisione di approvazione dei piani (DAP) è datata il 07.03.2023. Al momento rimangono ancora pendenti cinque ricorsi al Tribunale amministrativo federale (TAF), la cui evasione è prevista entro fine 2025.

2021

Entrata in esercizio del nuovo materiale rotabile

FLP sostituisce i vecchi treni con i tram-treni che a partire dal 2035 entreranno in funzione sulla Rete tram-treno del Luganese

2020/2021

Avanzamento lavori

Esame delle opposizioni e valutazione dei possibili accordi. Risposte alle opposizioni non ritirate. Osservazione dei servizi del Cantone e della Confederazione.

2020 (giugno/luglio)

Pubblicazione del nuovo Progetto definitivo

Viene pubblicato il nuovo Progetto definitivo con le modifiche di progetto presentate a metà 2019.

2020 (maggio)

Al via la procedura di approvazione dei nuovi piani da parte dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT)

Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha avviato la procedura di approvazione dei piani con le modifiche di progetto della tappa prioritaria della Rete tram-treno del Luganese.
Comunicato stampa

2019 (giugno)

Approvato il finanziamento nell’ambito del PROSSIF

Il Parlamento federale ha approvato il finanziamento nell'ambito del "Programma di sviluppo strategico dell’infrastruttura ferroviaria" (PROSSIF 2035).

2019 (maggio)

Stanziamento credito aggiuntivo di progettazione

Stanziamento di un credito aggiuntivo di fr. 3'550'000.- per il completamento del progetto definitivo della tappa prioritaria della Rete tram-treno del Luganese prevista quale elemento centrale nell'ambito del Programma di agglomerato del Luganese (PAL).
Messaggio
Rapporto_Maggioranza
Rapporto_Minoranza

2019 (aprile)

Il DT presenta le modifiche di progetto

Il Dipartimento del territorio presenta pubblicamente le modifiche di progetto, emerse durante la fase di pubblicazione e pensate per andare incontro alle esigenze degli opponenti. Le modifiche interessano soprattutto i comuni di Manno, Bioggio e Lugano.
Conferenza_Stampa
Presentazione_Modifiche_di_Progetto
Comunicato_Stampa

2018 (ottobre)

Il Consiglio federale conferma il finanziamento

Il Consiglio federale licenzia il Messaggio sul finanziamento del Programma di sviluppo strategico della rete ferroviaria nazionale (PROSSIF 2030/35).
Comunicato_Stampa

2018 (giugno)

Il GC approva credito e autorizza spesa per la realizzazione

Il Gran Consiglio approva la richiesta di un credito di fr. 63'240'000.- e autorizza a effettuare una spesa di fr. 400'680'000.- per la realizzazione della Rete tram-treno del Luganese, tappa prioritaria.
Messaggio
Rapporto
Bollettino_Ufficiale
Bollettino_Ufficiale_2
Allegato_Rapporto_A
Allegato_Rapporto_B

2018 (marzo)

Raccolte le opposizioni al progetto

Il Dipartimento osserva che delle 127 opposizioni raccolte, 82 sono opposizioni al progetto con richiesta di indennità, 23 concernono richiesta di sola indennità, 18 riguardano opposizioni al solo progetto e 4 sono di carattere cautelativo.
Raccolta_opposizioni

2018 (febbraio)

L’UFT dà avvio alla domanda di approvazione dei piani

L'Ufficio federale dei trasporti (UFT), con lettera datata 11 ottobre 2017, avvia formalmente la procedura di approvazione dei piani per il progetto della tappa prioritaria della Rete tram-treno del Luganese.

2017 (maggio)

Il DT invia all’UFT il progetto definitivo

Il dipartimento del territorio invia all’Ufficio federale dei trasporti (UFT) il progetto definitivo della prima tappa della Rete tram-treno del Luganese per l’avvio della procedura di approvazione dei piani secondo Legge federale sulle ferrovie (Lferr), la cui pubblicazione è prevista nel corso dell’autunno 2017.

2015

La confederazione approva il PAL2

La Confederazione approva il Programma di agglomerato di seconda generazione (PAL2), che prevede il co-finanziamento della tratta Bioggio-Manno.
Convenzioni_sulle_prestazioni

2014 (novembre)

Il Cantone inoltra a Berna il progetto di Rete tram-treno del Luganese

La Confederazione presenta la programmazione degli interventi da attuare nel cosiddetto Programma strategico di sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria, fase di attuazione 2030 (PROSSIF FA 2030): in tale contesto, il Cantone Ticino inoltra a Berna il progetto di Rete tram-treno del Luganese.
PROSSIF_FA

2013 (dicembre)

Convenzione tra CdS e CRTL

Il Consiglio di Stato sigla la convenzione con la Commissione regionale dei trasporti del Luganese per la programmazione e il finanziamento della seconda fase di attuazione del Piano dei trasporti del Luganese e del Programma di agglomerato del Luganese.

2012 (settembre)

Il GC approva il credito di fr. 7'000'000.-

Il Gran Consiglio decreta l’elaborazione del progetto definitivo della tappa prioritaria della Rete tram-treno del Luganese nell’ambito del Programma di agglomerato del Luganese.
Messaggio
Rapporto
Foglio_Ufficiale
Bollettino_Ufficiale

2012 (giugno)

Il CdS adotta il PAL2

Il CdS adotta il PAL2 Il Consiglio di Stato adotta il Programma di agglomerato del Luganese di seconda generazione (PAL2) che considera il tram-treno quale perno infrastrutturale prioritario.
PAL2_Rapporto_Finale
PAL2_Allegato_Grafico

2011 (dicembre)

Concluso il progetto di massima

Il progetto di massima è l‘atto conclusivo del processo pianificatorio ed è volto a risolvere tutte le problematiche di coordinamento per definire una soluzione consolidata.

2009 (dicembre)

Il GC approva il credito di fr. 2'000'000.-

Il Gran Consiglio approva il credito di fr. 2'000'000.- per l’allestimento del progetto di massima (tappa prioritaria), che verrà concluso nel 2011.
Messaggio
Rapporto_Maggioranza
Rapporto_Minoranza
Bollettino_Ufficiale

2008

2 studio di fattibilità

Realizzazione del secondo studio di fattibilità in merito al prolungamento del servizio di trasporto pubblico su ferro dal nodo intermodale di Molinazzo fino a Manno.

2007

Aggiornamento del Piano Direttore cantonale

È aggiornato il Piano Direttore cantonale, con l’inserimento della Rete tranviaria del Luganese, da realizzare a tappe.

2005

1° studio di fattibilità

Il primo studio di fattibilità prevede il collegamento del nodo intermodale di Molinazzo con Lugano centro, nonché le possibili estensioni verso Campo Marzio e lungo il fiume Cassarate fino a Cornaredo.

Altre pagine

Organizzazione

Un impegno condiviso per il futuro della mobilità nel Luganese

RTTL SA è la società incaricata di guidare la realizzazione della Rete Tram-Treno del Luganese, una realtà nata dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche e attori del territorio.

FLP
Ticino
Confederazione Svizzera
Cookie bar

Facciamo uso di cookies e di altre tecnologie di tracciamento per migliorare la vostra esperienza e per analizzare il traffico del nostro sito web.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la nostra Politica sulla privacy.

Cliccando su "Accetta" acconsentite alla raccolta dei dati.

Potete modificare in ogni momento le impostazioni relative ai cookies e rifiutarli, tranne quelli funzionali strettamente necessari.


Funzionali
Preferenze
Statistiche
Marketing