Rete Tram-Treno del Luganese
Caratteristiche

Una nuova Rete per spostamenti più veloci e frequenti.

Il progetto è suddiviso in tre comparti principali:

  • Comparto A «Lugano centro - Bioggio»
  • Comparto B «Bioggio - Manno»
  • Comparto C «Bioggio - Ponte Tresa»

Sono parte integrante anche i comparti:

  • Comparto D1 «Park&Ride Cavezzolo»
  • Comparto D2 «Suglio»
  • Comparto E «Officina FLP»
Terminale Manno Suglio
Terminale Manno Suglio

Ubicato in zona Manno Suglio, il terminale svolgerà la funzione di collegamento con la rete dei bus.

Anche presso questo importante nodo è previsto l’interscambio con il mezzo privato, grazie ad un secondo Park & Ride interrato da 200 posti auto, destinato all’utenza proveniente da nord e dall’autostrada.

1
Nuovo terminale bus
200
Posti auto Park&Ride
60
Stalli biciclette
Asta di Manno
Asta di Manno

Il tratto tra Bioggio e Manno, la cosiddetta «Asta di Manno» collega la fermata Bioggio Cavezzolo al terminale Manno Suglio, servendo il comparto con tre nuove fermate (Bioggio Strecce, Bioggio Industrie e Manno Bosciorina). È lungo quest'asta che si aggancia la nuova officina FLP, ubicata presso lo scalo ferroviario FFS Cargo di Manno – Bioggio.

3
Nuove fermate
2
Sottopassi
2000 m
Nuova tratta
Officina FLP
Officina FLP

La nuova officina FLP, ubicata presso lo scalo ferroviario FFS Cargo di Manno, con raccordo diretto all’asta di Manno, presso l’incrocio semaforizzato di via Industria.

3'600 m2
Superficie totale dell’edificio
4
Binari di servizio
14 m
Altezza
Asta di Manno
Asta di Manno

Il tratto tra Bioggio e Manno, la cosiddetta «Asta di Manno» collega la fermata Bioggio Cavezzolo al terminale Manno Suglio, servendo il comparto con tre nuove fermate (Bioggio Strecce, Bioggio Industrie e Manno Bosciorina). È lungo quest'asta che si aggancia la nuova officina FLP, ubicata presso lo scalo ferroviario FFS Cargo di Manno – Bioggio.

3
Nuove fermate
2
Sottopassi
2000 m
Nuova tratta
Fermata Bioggio Cavezzolo
Fermata Bioggio Cavezzolo

La fermata Bioggio Cavezzolo rappresenta un importante punto di snodo della rete. I viaggiatori in arrivo da Lugano potranno procedere verso Ponte Tresa oppure verso Manno-Suglio e viceversa.

Interrato e inglobato sotto la fermata, troverà spazio un Park & Ride da 200 posti auto.

4
Binari
1
Nodo intermodale
1
Park & Ride
Viadotto Cavezzolo
Viadotto Cavezzolo

Il Viadotto Cavezzolo ha una lunghezza totale di 698 m ed è costituito da 11 campate intermedie da 44 m, 3 campate centrali da 48 m e due campate terminali da 35 m.

698 m
Lunghezza
16
Campate
80 Km/h
Velocità di percorrenza
Galleria di Breganzona
Galleria di Breganzona

Il tracciato della Galleria di Breganzona si sviluppa con asse est-ovest per una lunghezza di ca. 2’190 m, il tunnel principale è composto da una canna singola a doppio binario ed è affiancato da un cunicolo di sicurezza di ca. 1’430 m di lunghezza, con collegamenti trasversali ogni 470 m ca.

3'600 m
Lunghezza totale dei metri complessivi di scavo
219’050 m3
Volume totale di materiale di scavo
70 m2
Profilo di scavo della Galleria principale
Fermata sotterranea Lugano
Fermata sotterranea Lugano

La fermata Lugano è ubicata a circa 50 metri di profondità sotto alla stazione FFS e collegata al nuovo sottopasso pedonale di Besso tramite un pozzo verticale dotato di scale mobili e ascensori. Si creerà così un nuovo nodo d’interscambio fondamentale, che permette il collegamento tra tram-treno, rete ferroviaria FFS e bus urbani, connettendo di fatto la RTTL al traffico regionale e nazionale.

50m
Profondità
3
Scale mobili
2
Ascensori
Fermata Lugano Cappuccine
Fermata Lugano Cappuccine

La fermata Lugano Cappuccine contribuirà a rivoluzionare l’immagine della Città. Situata tra i due stabili esistenti, a metà percorso tra il terminale Lugano Centro e la fermata sotterranea Lugano (Stazione FFS), servirà il comparto S. Anna e via Peri.

50m
Lunghezza nuova banchina
2
Banchine accessibili a persone con disabilità
1
Collegamento diretto pedonale con il Centro Città
Terminale di Lugano Centro
Terminale di Lugano Centro

Il Tram-Treno arriverà in centro a Lugano, attraverso corso Pestalozzi, in corrispondenza del nodo di interscambio dei bus.

50m
Lunghezza nuova banchina
2
Banchine accessibili a persone con disabilità
5min
Frequenza delle corse
Linea esistente tra Ponte Tresa e Bioggio
Linea esistente tra Ponte Tresa e Bioggio

Sul tratto tra Ponte Tresa e Bioggio, oltre alla realizzazione di una nuova fermata Agno Prati Maggiori, sono previsti il raddoppio dei binari a Magliaso e Caslano e diversi altri interventi infrastrutturali.

8
Fermate
2
Raddoppi binari
600 m
Prolungamento tratta

Altre pagine

Organizzazione

Un impegno condiviso per il futuro della mobilità nel Luganese

RTTL SA è la società incaricata di guidare la realizzazione della Rete Tram-Treno del Luganese, una realtà nata dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche e attori del territorio.

FLP
Ticino
Confederazione Svizzera
Cookie bar

Facciamo uso di cookies e di altre tecnologie di tracciamento per migliorare la vostra esperienza e per analizzare il traffico del nostro sito web.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la nostra Politica sulla privacy.

Cliccando su "Accetta" acconsentite alla raccolta dei dati.

Potete modificare in ogni momento le impostazioni relative ai cookies e rifiutarli, tranne quelli funzionali strettamente necessari.


Funzionali
Preferenze
Statistiche
Marketing