La nuova officina FLP, ubicata presso lo scalo ferroviario FFS Cargo di Manno, con raccordo diretto all’asta di Manno, presso l’incrocio semaforizzato di via Industria.
Superficie totale dell’edificio
Binari di servizio
Altezza
Il nuovo edificio ha dimensioni in pianta di circa 138 m x 26 m, con un’altezza fuori terra di circa 14 m e si compone di due parti distinte: l’officina per la manutenzione dei tram e gli spazi per uffici.
L’officina, che si sviluppa su tutt’altezza per una lunghezza di circa 119 m, viene munita di un carroponte da 20 tonnellate che corre per una lunghezza di circa 21 m; all’interno dell’edificio si trova inoltre un altro carroponte da 1 tonnellata che corre per una lunghezza di circa 53 m.
Il rivestimento delle facciate è previsto con pannelli leggeri in acciaio. La copertura è a forma di shed.
La parte adibita per il personale si sviluppa su quattro piani fuori terra per una lunghezza di circa 19 m, con un’altezza di interpiano di circa 3.60 m.
Il progetto RTTL costituisce il primo tassello della rete ferrotranviaria dell’agglomerato luganese, che collega Lugano centro alla valle del Vedeggio, tramite una galleria e un viadotto, con raccordo all’attuale linea ferroviaria FLP in prossimità della stazione di Bioggio.
Scarica i documenti allegati per approfondimenti e maggiori informazioni sul progetto.
RTTL SA è la società incaricata di guidare la realizzazione della Rete Tram-Treno del Luganese, una realtà nata dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche e attori del territorio.