A questo proposito si citano le seguenti convenzioni:
Comparto A “Lugano centro - Bioggio (Cavezzolo)“
Il Comparto A “Lugano centro - Bioggio (Cavezzolo)”, al netto della fermata Cappuccine finanziata dal Cantone, è interamente finanziato dalla Confederazione tramite il programma di sviluppo strategico dell'infrastruttura ferroviaria (PROSSIF), e copre il 57.9% del preventivo totale.
Comparti B “Bioggio - Manno”, C “Bioggio - Ponte Tresa” e D “Park & Ride Cavezzolo e Suglio“
I Comparti B “Bioggio - Manno”, C “Bioggio - Ponte Tresa”, D “Park & Ride Cavezzolo e Suglio” e la Fermata Cappuccine sono finanziati dal Cantone e copre il 36.0% del preventivo totale, con un puntuale contributo fisso da parte della Confederazione derivante dai programmi d’agglomerato di seconda generazione (PAL2).
Comparto E “Officina FLP”
Il Comparto E “Officina FLP” è interamente finanziato da FLP e copre il 6.1% del preventivo totale.
Costi
L’importo complessivo per la progettazione e realizzazione della tappa prioritaria della Rete Tram-Treno del Luganese è pari a ca. 759 mio. CHF (IRF 149.9, stato: marzo 2024, IVA esclusa), inclusi i costi della Governance e delle acquisizioni dei fondi necessari al progetto.
RTTL SA è la società incaricata di guidare la realizzazione della Rete Tram-Treno del Luganese, una realtà nata dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche e attori del territorio.