Rete Tram-Treno del Luganese

Un’organizzazione strutturata per una gestione efficiente del progetto

Per far fronte alle sfide del progetto Tram-Treno del Luganese, RTTL SA si avvale di un’organizzazione solida, ma al tempo stesso flessibile. I punti cruciali del modello operativo sono un approccio snello, con responsabilità ben definite, processi chiari e momenti regolari di confronto con i principali partner.

Gli interlocutori

Nello svolgimento delle proprie attività, RTTL SA mantiene un dialogo costante con diversi interlocutori:

  • Confederazione e Cantone: garantiscono i finanziamenti, la supervisione e il rispetto delle regole;
  • FLP: è l’azionista unico, co-finanzia il progetto ed è anche il futuro gestore della linea;
  • Mandatari: progettisti, imprese e fornitori coinvolti nella realizzazione;
  • Società: cittadini, mondo politico ed economico, media e tutte le persone direttamente e indirettamente interessate.

Questo permette di coordinare al meglio tutte le attività e garantire che il progetto venga realizzato nel rispetto della legislazione vigente, preventivo dei costi, tempi previsti e qualità delle opere.

Altre pagine

Progetto

I numeri del progetto

La Rete Tram-Treno del Luganese andrà a connettere come mai prima d’ora il Basso Vedeggio, il Malcantone e il centro di Lugano, portando importanti vantaggi in termini di connettività e tempi di percorrenza.

Cookie bar

Facciamo uso di cookies e di altre tecnologie di tracciamento per migliorare la vostra esperienza e per analizzare il traffico del nostro sito web.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la nostra Politica sulla privacy.

Cliccando su "Accetta" acconsentite alla raccolta dei dati.

Potete modificare in ogni momento le impostazioni relative ai cookies e rifiutarli, tranne quelli funzionali strettamente necessari.


Funzionali
Preferenze
Statistiche
Marketing