RTTL SA è la società incaricata di coordinare le attività di progettazione e realizzazione delle opere del progetto Tram-Treno del Luganese, prima di allora coordinate da Cantone (Ufficio PTL) e FLP.
La società costituita nell’ottobre 2023 nasce col compito di gestire in modo diretto ed efficiente ogni fase del percorso, dal coordinamento con gli enti pubblici alla supervisione dei lavori, rappresentando di fatto il punto di incontro tra le istituzioni, il territorio e chi lavora alla concretizzazione dell’opera.
L’ossatura della struttura operativa è costituita da due pilastri:
L’ossatura della struttura operativa è costituita da due pilastri:
Ai due pilastri operativi si aggiungono alcuni servizi, tra cui in particolare:
Per quanto riguarda l’assetto societario, RTTL SA è una società anonima figlia di Ferrovie Luganesi SA (FLP); ha un proprio Consiglio di amministrazione.
La sede operativa è in Via Giovanni Maraini 15a a Pregassona.
La Rete Tram-Treno del Luganese andrà a connettere come mai prima d’ora il Basso Vedeggio, il Malcantone e il centro di Lugano, portando importanti vantaggi in termini di connettività e tempi di percorrenza.
Lunghezza complessiva del tracciato
Percorrenza Bioggio - Lugano
Nuove fermate sulla tratta
Passeggeri giornalieri attesi
Nuovi parcheggi funzionali