Rete Tram-Treno del Luganese
Caratteristiche

Il Viadotto Cavezzolo ha una lunghezza totale di 698 m ed è costituito da 11 campate intermedie da 44 m, 3 campate centrali da 48 m e due campate terminali da 35 m.

L’impalcato è a sezione mista, con due travi portanti d’acciaio a cassone e la piattabanda in calcestruzzo prefabbricato, e poggia su delle pile con forma a «Y» di altezza compresa tra i 5 e i 7.5 m.

La lunghezza totale del manufatto è di 698 m. Il tracciato planimetrico è caratterizzato da una curva di raggio 550 m. Il manufatto è costituito da 11 campate intermedie di 44 m, 3 campate centrali di 48.00 m e 2 campate terminali di 35 m.

Il progetto tiene conto delle limitazioni del tracciato verticale date principalmente dal profilo di spazio libero dell’autostrada (e delle altre strade sottostanti il manufatto) e dalle linee di volo dell’aeroporto di Lugano-Agno.
La soluzione adottata con impalcato totalmente prefabbricato (travi in acciaio, piattabanda e cordoli in calcestruzzo) permette una costruzione rapida che non necessita di scomode centinature e puntelli provvisori per l’attraversamento della autostrada A2 e del fiume Vedeggio.

Per quanto concerne le pile, esse sono previste in calcestruzzo armato con forma a “Y”, dettata essenzialmente dal disegno architettonico della soprastruttura. Longitudinalmente sono rastremate verso il basso, con spessore variabile da 150 cm in sommità a 100 cm alla base.

Spostamenti più veloci e frequenti.

Il progetto RTTL costituisce il primo tassello della rete ferrotranviaria dell’agglomerato luganese, che collega Lugano centro alla valle del Vedeggio, tramite una galleria e un viadotto, con raccordo all’attuale linea ferroviaria FLP in prossimità della stazione di Bioggio.

Download

Scarica i documenti allegati per approfondimenti e maggiori informazioni sul progetto.

Lugano Centro - Bioggio

Organizzazione

Un impegno condiviso per il futuro della mobilità nel Luganese

RTTL SA è la società incaricata di guidare la realizzazione della Rete Tram-Treno del Luganese, una realtà nata dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche e attori del territorio.

FLP
Ticino
Confederazione Svizzera
Cookie bar

Facciamo uso di cookies e di altre tecnologie di tracciamento per migliorare la vostra esperienza e per analizzare il traffico del nostro sito web.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la nostra Politica sulla privacy.

Cliccando su "Accetta" acconsentite alla raccolta dei dati.

Potete modificare in ogni momento le impostazioni relative ai cookies e rifiutarli, tranne quelli funzionali strettamente necessari.


Funzionali
Preferenze
Statistiche
Marketing