La fermata Lugano è ubicata a circa 50 metri di profondità sotto alla stazione FFS e collegata al nuovo sottopasso pedonale di Besso tramite un pozzo verticale dotato di scale mobili e ascensori. Si creerà così un nuovo nodo d’interscambio fondamentale, che permette il collegamento tra tram-treno, rete ferroviaria FFS e bus urbani, connettendo di fatto la RTTL al traffico regionale e nazionale.
Profondità
Scale mobili
Ascensori
Dal portale di Lugano, dopo una breve tratta di circa 250 m, si raggiunge la stazione sotterranea, collegata alla stazione FFS di Lugano tramite un pozzo verticale dotato di ascensori e scale mobili.
La stazione sotterranea è costituita da due livelli: al piano inferiore si trova la banchina d’attesa, posizionata centralmente rispetto ai due binari; per accedere al piano superiore, denominato “mezzanino”, sono perviste due rampe di scale mobili (una scala in salita e una in discesa), e due scale fisse.
Dal livello mezzanino si accede al pozzo di collegamento verticale che, con una profondità di ca. 40 m, si collega al nuovo sottopasso pedonale di Besso. Il pozzo di collegamento è dotato di 3 scale mobili (due in salita e una in discesa, ognuna suddivisa da pianerottoli su tre livelli a zig-zag), una scala fissa e due ascensori verticali.
Il progetto RTTL costituisce il primo tassello della rete ferrotranviaria dell’agglomerato luganese, che collega Lugano centro alla valle del Vedeggio, tramite una galleria e un viadotto, con raccordo all’attuale linea ferroviaria FLP in prossimità della stazione di Bioggio.
Scarica i documenti allegati per approfondimenti e maggiori informazioni sul progetto.
RTTL SA è la società incaricata di guidare la realizzazione della Rete Tram-Treno del Luganese, una realtà nata dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche e attori del territorio.