Rete Tram-Treno del Luganese
09.09.2025
Delibere mandati di progettazione 2025

RTTL SA ha aggiudicato i seguenti mandati di progettazione concernenti il progetto della tappa prioritaria della Rete Tram-Treno del Luganese

16.07.2025
«Consulente ambientale di progetto»

RTTL SA ha aggiudicato il mandato concernente il Consulente ambientale di progetto, al Consorzio Tram Plus+, con capofila CSD Ingegneri SA di Lugano.

Il Consorzio Tram Plus+, con capofila la CSD Ingegneri SA e completato da CSD Ingenieure AG, è uno dei cinque gruppi che hanno presentato un’offerta per l’aggiudicazione del mandato di Consulenza ambientale. L’importo del mandato ammonta a circa 860 mila franchi (IVA esclusa) e si svilupperà sull’arco di una decina d’anni.

Il mandato, il cui bando era stato pubblicato nel mese di marzo 2025, comprende le prestazioni di consulenza ambientale al Committente dalla fase di progetto definitivo fino alla fase di messa in esercizio, compresi gli atti conclusivi. In particolare è richiesta una consulenza specialistica affinché siano garantiti in maniera unitaria il rispetto e l’applicazione di tutte le disposizioni e le leggi in materia di protezione dell’ambiente. Inoltre questo gruppo si occupa della progettazione degli interventi di rivitalizzazione del riale Barboi.

 

01.07.2025
«Progettista Muri di controriva»

RTTL SA ha aggiudicato il mandato concernente la progettazione dei Muri di controriva, al Consorzio TraMuri, con capofila lo studio Ingegneria Sciarini SA di Vira Gambarogno.

Il Consorzio TraMuri, con capofila lo studio ingegneria Sciarini SA, completato da Lurati Muttoni Partner SA e Andreotti & Partner SA, è uno degli otto gruppi che hanno presentato un’offerta per l’aggiudicazione del mandato di progettazione dei Muri di controriva. L’importo del mandato ammonta a circa 380 mila franchi (IVA esclusa) e si svilupperà sull’arco di tre anni.

Il mandato, il cui bando era stato pubblicato nel mese di marzo 2025, comprende le prestazioni della progettazione della fase realizzativa, compresi la direzione locale dei lavori (DLL) e l’accompagnamento ambientale dei lavori (AAL), dei muri di controriva «Bosciorina» e «La Monda», situati lungo la strada cantonale tra Bioggio e Manno.

16.06.2025
«Ingegnere verificatore opere in sotterraneo»

RTTL SA ha aggiudicato il mandato per le prestazioni di ingegnere verificatore opere in sotterraneo (IVS), al Consorzio IMPE, con capofila la IM Maggia Engineering SA di Locarno. 

Il Consorzio IMPE, con capofila la IM Maggia Engineering SA e completato da Petoud Ingegneri SA, è uno dei due gruppi che hanno presentato un’offerta per l’aggiudicazione del mandato di ingegnere verificatore opere in sotterraneo. L’importo del mandato ammonta a circa 660 mila franchi (IVA esclusa) e si svilupperà sull’arco di una decina d’anni.

Il mandato, il cui bando era stato pubblicato nel mese di marzo 2025, comprende le prestazioni di verifica della progettazione e delle varianti in corso d’opera di tutte le parti d’opera costituente la Galleria di Breganzona e delle parti d’opera a corredo (pozzo di collegamento alla stazione FFS e portali) per le fasi SIA 32 (ripresa e integrazioni del progetto definitivo, progetti di dettaglio relativi agli oneri DAP), 41, 51, 52, 53.

 

11.06.2025 
«Progettista Tracciato e opere all’aperto»

RTTL SA ha aggiudicato il mandato concernente la progettazione del Tracciato e delle opere all’aperto, tecnica ferroviaria esclusa, al Consorzio Crespera 2035, con capofila la Project Partners Ltd Consulting Engineers di Montagnola.

Il Consorzio Crespera 2035, con capofila la Project Partners Ltd Consulting Engineers di Montagnola e completato da Masotti e Associati SA e da Studio d’ingegneria Molinari Consulenze SA, è uno degli otto gruppi che hanno presentato un’offerta per l’aggiudicazione del mandato di progettazione «Tracciato e opere all’aperto». L’importo del mandato ammonta a circa 6.1 milioni di franchi (IVA esclusa) e si svilupperà sull’arco di una decina d’anni.

Il mandato, il cui bando era stato pubblicato nel mese di dicembre 2024, comprende la progettazione della fase realizzativa di tutte le parti d’opera costituenti tutte le tratte a cielo aperto -  ad esclusione del viadotto Cavezzolo, dell’officina, dei muri di controriva e degli adattamenti alla tratta esistente (Bioggio-Ponte Tresa).

 

05.06.2025 
«Accompagnamento architettonico e paesaggistico»

RTTL SA ha aggiudicato il mandato concernente l’Accompagnamento architettonico e paesaggistico, al Consorzio AAP-RTTL, con capofila Studi Associati SA di Lugano.

Il Consorzio AAP-RTTL, con capofila lo Studi Associati SA, completato da Brodbeck Roulet architectes associés SA e Studio Bürgi ha ricevuto il mandato di consulenza concernente l’Accompagnamento architettonico e paesaggistico del progetto. L’importo del mandato ammonta a circa 690 mila franchi (IVA esclusa) e si svilupperà sull’arco di una decina d’anni.

Il mandato, il cui bando era stato pubblicato il mese di dicembre 2024, comprende le prestazioni di supporto e consulenza al Committente, e successivamente agli ingegneri progettisti delle varie opere, per definire le linee guida dell’intera Rete Tram-Treno del Luganese e verificare i piani esecutivi con contenuti sensibili, affinché la qualità architettonica e l’inserimento paesaggistico vengano garantiti.

 

24.02.2025 
«Progettista Galleria»

RTTL SA ha aggiudicato il mandato concernente la progettazione della Galleria di Breganzona, tecnica ferroviaria esclusa, al Consorzio Tram Ticino, con capofila la Pini Group SA (oggi ARX Group SA) di Lugano. La Galleria, con i suoi ca. 2.2 km di lunghezza, rappresenta l’opera cardine del progetto e contribuirà ad abbattere drasticamente i tempi di percorrenza da e per Lugano centro.

Il Consorzio Tram Ticino, con capofila la Pini Group SA (oggi ARX Group SA) di Lugano e completato da Lombardi SA Ingegneri Consulenti e AFRY Svizzera SA, è uno dei quattro gruppi che hanno presentato un’offerta per l’aggiudicazione del mandato di progettazione della Galleria di Breganzona. L’importo del mandato ammonta a circa 9.8 milioni di franchi (IVA esclusa) e si svilupperà sull’arco di una decina d’anni.

Il mandato, il cui bando era stato pubblicato il mese di ottobre 2024, comprende le fasi di progettazione d’appalto ed esecutiva di tutte le parti d’opera di genio civile e di impiantistica (tecnica ferroviaria esclusa) costituenti la Galleria di Breganzona e delle parti d’opera a corredo, quali il cunicolo di sicurezza, la fermata sotterranea ed il pozzo di collegamento alla stazione FFS, i due portali, la fermata “Cappuccine” incluso l’adattamento degli stabili e degli spazi esistenti.

Altri articoli

Organizzazione

Un impegno condiviso per il futuro della mobilità nel Luganese

RTTL SA è la società incaricata di guidare la realizzazione della Rete Tram-Treno del Luganese, una realtà nata dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche e attori del territorio.

FLP
Ticino
Confederazione Svizzera
Cookie bar

Facciamo uso di cookies e di altre tecnologie di tracciamento per migliorare la vostra esperienza e per analizzare il traffico del nostro sito web.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la nostra Politica sulla privacy.

Cliccando su "Accetta" acconsentite alla raccolta dei dati.

Potete modificare in ogni momento le impostazioni relative ai cookies e rifiutarli, tranne quelli funzionali strettamente necessari.


Funzionali
Preferenze
Statistiche
Marketing