Rete Tram-Treno del Luganese
13.10.2017
Berna autorizza l’avvio delle procedure di pubblicazione

l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha formalmente avviato la procedura di approvazione dei piani per il progetto della tappa prioritaria della Rete tram-treno del Luganese.

Il Dipartimento del territorio (DT), tramite lettera datata 11 ottobre 2017, ha comunicato come l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) abbia formalmente avviato la procedura di approvazione dei piani per il progetto della tappa prioritaria della Rete tram-treno del Luganese. Uno dei progetti cardine del DT entra dunque nel vivo: negli scorsi giorni sono state inviate le notifiche di picchettamento ai proprietari dei fondi interessati e dal 16 ottobre saranno posati i picchetti e le modine che indicheranno gli interventi finalizzati alla realizzazione del nuovo collegamento ferrotranviario.

Con tempi di percorrenza drasticamente ridotti e una frequenza di collegamenti intensificata, la Rete tram-treno consentirà di estendere il servizio dell’attuale linea ferroviaria Lugano-Ponte Tresa fino a Manno; da Bioggio, inoltre, grazie alla nuova galleria di 2,2 Km, si potrà raggiungere direttamente il Centro città in soli sette minuti. La nuova infrastruttura renderà contigua la Valle del Vedeggio all’agglomerato, creando le premesse per la realizzazione di una rete ferrotranviaria che in futuro collegherà tutte le aree strategiche del Luganese, nel segno della sostenibilità.

Nel prossimi mesi, presso le cancellerie dei Comuni raggiunti dal progetto, avrà luogo il deposito pubblico degli atti per la consultazione, per un periodo di 30 giorni. Terminata la pubblicazione, inizierà la fase di approvazione dei piani con l’analisi tecnica approfondita da parte dell’UFT. A conferma della validità dell’opera, a fine settembre il Consiglio federale ha incluso la Rete tram-treno del Luganese nella proposta d’investimento per 11,5 miliardi di franchi del Programma di sviluppo strategico dell’infrastruttura ferroviaria (PROSSIF), conferendo al progetto ticinese un importante finanziamento pari a circa 240 milioni di franchi. In linea con tali sviluppi, il Consiglio di Stato ha trasmesso al Gran Consiglio il messaggio n. 7413 per la richiesta del credito per la realizzazione dell’opera.

Altri articoli

Organizzazione

Un impegno condiviso per il futuro della mobilità nel Luganese

RTTL SA è la società incaricata di guidare la realizzazione della Rete Tram-Treno del Luganese, una realtà nata dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche e attori del territorio.

FLP
Ticino
Confederazione Svizzera
Cookie bar

Facciamo uso di cookies e di altre tecnologie di tracciamento per migliorare la vostra esperienza e per analizzare il traffico del nostro sito web.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la nostra Politica sulla privacy.

Cliccando su "Accetta" acconsentite alla raccolta dei dati.

Potete modificare in ogni momento le impostazioni relative ai cookies e rifiutarli, tranne quelli funzionali strettamente necessari.


Funzionali
Preferenze
Statistiche
Marketing